Una trasformazione snella in Kazakistan: come un’azienda ha ottenuto risultati rapidi

8

In soli 18 mesi, la più grande società di costruzioni del Kazakistan, BI Group, ha subito una notevole trasformazione snella. Questo articolo descrive in dettaglio come un’organizzazione da 1 miliardo di dollari con oltre 7.000 dipendenti e una vasta catena di fornitura ha ottenuto miglioramenti operativi significativi in ​​un arco di tempo senza precedenti. La storia evidenzia la leadership chiave che ha guidato questo cambiamento, offrendo spunti sul perché così tante iniziative lean falliscono altrove.

Il Gruppo BI: da colosso dell’edilizia a pioniere del Lean

Fondata nel 1995, BI Group è ora classificata tra le prime 150 società di costruzioni più grandi a livello globale, con l’obiettivo strategico di raggiungere le prime 100 entro il 2020. Generano oltre 1 miliardo di dollari di entrate annuali, realizzando diversi progetti, dalle strade agli impianti industriali. Le dimensioni sono immense: oltre 7.000 dipendenti diretti e una rete di 500 partner commerciali che impiegano altri 20.000 lavoratori.

La domanda non è se le grandi organizzazioni possono abbracciare i principi snelli, ma come possono farlo in modo efficace. L’esperienza di BI Group dimostra che una trasformazione rapida e diffusa è possibile con il giusto approccio.

Un cambiamento culturale: miglioramenti misurabili in tempi record

Nel corso di 18 mesi, l’autore ha visitato il Kazakistan sette volte, testimoniando un cambiamento drammatico nella cultura dell’azienda. I miglioramenti operativi non erano incrementali; erano tettonici.

Considera questi esempi:

  • Riduzione dei rifiuti: Gli scarti di isolamento esterno precedentemente scartati vengono ora riutilizzati, riducendo al minimo gli sprechi e massimizzando l’utilizzo delle risorse.
  • Costruzione di facciate: La produzione è aumentata da 600 metri quadrati in due mesi a 700 metri quadrati in un mese, senza aumentare la manodopera.
  • Produttività dell’officina: Il tempo di produzione dei pannelli per facciate è crollato da 90 secondi a 17 secondi per pannello, con una raffinata configurazione dell’officina. L’attività a valore aggiunto è stata misurata in soli sei secondi per pannello, evidenziando la potenza dei processi semplificati.

L’azienda produce centinaia di video settimanali che documentano questi miglioramenti, dimostrando un impegno pervasivo verso il miglioramento continuo. L’entusiasmo tra i dipendenti è palpabile; condividono con entusiasmo i loro progressi, desiderosi di mostrare le loro vittorie.

L’anello mancante: una grande leadership Lean

Molte aziende faticano ad attuare i principi snelli a causa della mancanza di impegno da parte della leadership. Il successo del Gruppo BI dipende da un impegno incessante da parte dei vertici. L’autore attribuisce il merito a due figure: Steve Jobs e Aydin, presidente del Gruppo BI.

La filosofia di Jobs – secondo cui chiunque può guidare il cambiamento perché gli innovatori non sono intrinsecamente più intelligenti – ha ispirato una mentalità audace. Aydin incarna quella stessa energia incessante, che rende impossibile dire no al progresso.

Il fattore Aydin: esecuzione incessante

La leadership di Aydin è caratterizzata da un’esecuzione incrollabile. L’autore racconta una conversazione a cena in cui Aydin propose di scrivere un libro sulla trasformazione snella. Nonostante l’esitazione iniziale dell’autore, la tenacia di Aydin è stata assoluta.

Durante una vacanza a St. Tropez, Aydin ha spinto l’autore a impegnarsi, dimostrando una spinta senza precedenti nel fornire risultati. La sua incessante attenzione va oltre gli affari; gareggia nel Rally Dakar, si allena per i triathlon Ironman e gestisce un impero in crescita dando priorità alla famiglia e alla comunità.

Conclusione: la trasformazione è possibile

La storia di BI Group dimostra che anche le organizzazioni di grandi dimensioni possono realizzare rapide trasformazioni lean. La chiave non è solo implementare strumenti e tecniche; sta coltivando una cultura di esecuzione incessante, guidata da una leadership intransigente.

Questa non è solo la storia di un’impresa di costruzioni; è un modello per qualsiasi organizzazione che cerca di ottenere un miglioramento rapido e sostenibile. Le prove sono chiare: con la giusta mentalità e un impegno costante, la trasformazione non è solo possibile, ma è inevitabile